10 CONSIGLI PER DORMIRE BENE

Il Dalai Lama ha detto, “Il sonno è la miglior meditazione.”

Il sonno è la nostra più importante arma contro lo stress e l’invecchiamento precoce a cui la vita frenetica ci sottopone quotidianamente.
 Un sonno ristoratore è fondamentale per prepararci alle sfide del giorno seguente, rigenerare le energie e riparare i danni da stress subiti durante la giornata.

Non essere in grado di dormire o addormentarsi solo a tarda notte intacca l’equilibrio fisiologico necessario a mantenere il nostro corpo sano. Se anche tu hai difficoltà a dormire puoi utilizzare questi consigli per migliorare il tuo sonno ristoratore senza utilizzare pillole.

  1. Fai una doccia o un bagno caldi:

Una doccia calda o un bagno prima di dormire aiuta a rilassare i muscoli e facilita l’eliminazione dello stress dopo una dura giornata di lavoro. Utilizza poche gocce di olio essenziale di lavanda direttamente nell’acqua oppure sulla spugna per migliorare le attività metaboliche del corpo, inoltre, entrando in una stanza più fresca dopo una doccia calda si ottiene una sensazione di sonnolenza che aiutare ad addormentarti più in fretta.

  1. Dormi in silenzio.

TV, musica o qualsiasi tipo di rumore o suono durante il sonno può ridurre l’intensità e l’effetto riposante del sonno. E’ sempre meglio dormire in un ambiente tranquillo e rilassante, inoltre regola la temperatura in modo che la camera da letto non sia né troppo calda né troppo fredda e spegni o rendi molto soffuse le luci.

  1. Evita l’alcool prima di dormire:

Il consumo di alcool induce disturbi del sonno. Si interrompe non solo la durata del sonno ma si influenza anche il tempo necessario per addormentarsi. Infatti, se si riesce ad addormentarsi per l’effetto inebriante, si finisce per svegliarsi più volte nel cuore della notte.

  1. Evita la caffeina prima di dormire:

Il caffè deve essere un rigoroso NO prima di dormire. L’effetto stimolante della caffeina ha una durata nel nostro organismo di circa 6 ore dopo il consumo, alla sera prova a consumare una tisana rilassante dolcificata con del miele.

  1. Limita la nicotina:

Fumare prima di dormire non è una buona idea, infatti, anche se in misura minore rispetto la caffeina, la nicotina è uno stimolante che impedisce una buona qualità del sonno.

  1. Dedicati del tempo:

Il sonno è un rituale da preparare in assoluta tranquillità dedicando del tempo alla cura di sè. Dedica qualche minuto al massaggio dei piedi con olio di mandorle dolci, la pressione dei punti di riflessologia plantare rilassa dalle tensioni e calma gli stati ansiosi e prepara al sonno.

  1. Leggi un libro:

Sì, leggere un libro ha un effetto inebriante e stacca dallo stress della giornata. Profuma con qualche goccia di miscela di oli essenziali rilassanti il cuscino, mettiti comodo sotto le coperte, respira profondamente, leggi il tuo libro preferito e dopo poco le palpebre diventeranno sempre più pesanti.

  1. Evita di mangiare prima di coricarti:

E’ bene mantenere una distanza di almeno 2 ore tra la cena e il sonno, tempo necessario per la digestione dopo di che il corpo può veramente riposare invece di lavorare per assimilare il cibo. Inoltre, cerca di evitare cibo troppo piccante e grasso difficili da digerire e noti per causare bruciore di stomaco, gonfiore e disagio.

  1. Fai esercizio:

L’esercizio fisico aiuta il sonno durante la notte. Quindi, più ti tieni in allenamento regolarmente, più aumentano le probabilità di un sonno prolungato. Ricorda che gli esercizi dovrebbero essere fatti al mattino o al pomeriggio e non immediatamente prima di dormire.

  1. Evita sonnellini durante il giorno:

Pisolini durante il giorno potrebbe peggiorare il dormire la notte perché tolgono ore al sonno in generale. Se proprio necessario, limita i pisolino a un massimo di 20 a 30 minuti per garantire 8 ore di sonno ininterrotto di notte.

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Barba Curata ha detto:

    Tutti ottimi consigli, leggere funziona benissimo!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...