DOCENTE DOTT. BARBARA BERTOLI
Chimica cosmetologa, Membro della Società Italiana Chimici cosmetologi, appassionata di fitoterapia e dell’uso tradizionale di piante, di fiori ed essenze, fonte d’ispirazione per elaborare un nuovo concetto di consapevolezza cosmetica più completo ed evoluto.
Autrice del libro “Geografia della Bellezza” edizioni Ultra alla sua settima ristampa e del libro “Epigenetica della bellezza” edizioni Agami.
ALCHIMIE DELLA BELLEZZA
La scienza dietro la bellezza. Il corso ha come obiettivo divulgare il valore scientifico dei cosmetici e dei profumi in un percorso lungo e articolato come la storia dell’uomo, alla ricerca dell’eterna giovinezza, della pozione d’amore, del benessere olistico attraverso la cura del corpo.
Il cosmetico, la pelle, la bellezza, una stretta interazione da scoprire in un ciclo annuale di lezioni in cui esploreremo le interconnessioni tra chimica, biologia, storia, arte e psicologia con approfondimenti offerti da ospiti specialisti, workshop olfattivi e uscite didattiche facoltative al Museo Egizio di Torino e al Muses Accademia delle essenze di Savigliano.
PRIMO SEMESTRE
Il cosmetico è un’intuizione estetica col fine esclusivo di esaltare le qualità somatiche, la buona salute e l’armonia del corpo.
I cosmetici, cosa sono e come leggere l’etichetta.
Introduzione alla Chimica dei prodotti cosmetici.
I cosmetici promettono risultati veri?
Cosmetici senza sorprese.
Marketing e pubblicità: come scegliere un cosmetico? prezzo vs qualità.
Allergie e irritazioni cutanee, quando la causa è un cosmetico?
Cosmetici e ambiente. Come scegliere un cosmetico eco compatibile.
Regalati del tempo. Ricette cosmetiche naturali.
La pelle, più di ogni altra parte del nostro corpo mostra i segni dell’invecchiamento, lo stile di vita, le abitudini e l’eredità genetica che delinea i nostri tratti.
La pelle siamo noi.
Test: com’è la tua pelle? Breve storia della pelle.
Detergere la pelle con l’acqua o senza l’acqua, cosa scegliere.
Paidocosmesi, chi ben comincia è già a metà dell’opera.
Beauty routine, l’importanza di idratare la pelle.
Beauty routine rinnovare, rigenerare, levigare l’epidermide.
“Mindful Beauty”, la nuova tendenza di bellezza
SECONDO SEMESTRE
La bellezza è oggettiva, ovvero si basa sul rispetto di leggi precise che noi riconosciamo istintivamente, oppure dipende dai gusti e dalle inclinazioni personali del singolo individuo?
L’epigenetica della bellezza.
La scienza dietro la bellezza, il valore scientifico del cosmetico.
L’elisir dell’eterna giovinezza, lectio magistralis con uno specialista
L’olfatto – sinergia di seduzione e di emozioni – workshop olfattivo
L’arte della profumeria, dalle materie prime al profumo – workshop olfattivo
Il galateo olfattivo – workshop olfattivo
La psicologia dei capelli. Il Mito di Sansone.
SPA salus per aquam, il potere dell’acqua.
Le armonie del corpo.
La pelle e il sole, gioie e dolori.
Prevenzione melanomi, lectio magistralis con uno specialista.
L’estetica del sorriso.
Conclusione: il cosmetico perfetto.
Letture consigliate:
Bertoli B. Geografia della bellezza- edizioni Ultra
Borellini U. Tu chiamale, se vuoi, emulsioni. La cosmesi e il senso della bellezza. edizioni LSWR
Museo Egizio di Torino, uscita didattica con percorso personalizzato: La routine di bellezza nell’antico Egitto. su prenotazione – tariffa Unipop
Muses Accademia delle essenze di Savigliano, -uscita didattica personalizzata con laboratorio olfattivo dove sarà possibile preparare un profumo personalizzato. su prenotazione – tariffa Unipop
per l’ISCRIZIONE AL CORSO visita il sito dell’UNIVERSITA’ POPOLARE DI TORINO
e cerca Alchimie della bellezza, docente Barbara Bertoli