AROMATERAPIA E INSONNIA

Un essere umano trascorre quasi un terzo della sua vita dormendo. 
Il cervello è programmato per un riposo giornaliero di circa 6/8 ore durante le quali il corpo esplica alcune essenziali funzioni come la sintesi e il rilascio dell’ormone della crescita, ma anche un riequilibrio metabolico e ormonale essenziale per la salute del corpo.

I disturbi del sonno e l’insonnia sono molto frequenti e possono avere pesanti ripercussioni sul benessere fisico e sull’equilibrio psicologico dell’individuo. La medicina allopatica offre molte soluzioni farmacologiche all’argomento che però non risolvono il problema nelle sue cause scatenanti.

Un approccio energetico al problema dell’insonnia deve identificare l’origine dello squilibrio e offrire un efficace trattamento così da poter migliorare la gestione dello stress, l’umore e la qualità del sonno. Il sovraccarico emotivo è spesso una causa di risveglio notturno o di un sonno agitato.

Gli oli essenziali possono aiutare in modo del tutto naturale a rilassare la mente affinchè si recuperi un fisiologico ritmo sonno veglia.

In questo caso è utile calmare le emozioni e ristabilire un equilibrio con oli essenziali come la Lavanda, oppure aiutare a gestire le situazioni di forte stress con l’Ylang Ylang. Un percorso olfattivo  efficace per aiutare a ristabilire un equilibrio energetico è utilizzare sostanze attive volatili sinergiche come Lavanda, Arancio amaro, Camomilla, Valeriana e Melissa che “mettono a riposo” il sistema nervoso.

IL CONSIGLIO DELLA COSMETOLOGA
Come veicolare al meglio gli oli essenziali?
La tecnica più efficace per rilassare e decontrarre la muscolatura corporea è il massaggio paravertebrale così da permettere agli oli essenziali aromatici di agire direttamente lungo il tessuto nervoso della spina dorsale:

– applica circa 10 gocce di olio essenziale diluito in un cucchiaio di olio vegetale puro:

– friziona lungo la spina dorsale dalla cervicale alle vertebre sacrali;

– lascia riposare la persona che ha ricevuto il massaggio anti stress per alcuni minuti e terminare con una tisana rilassante.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...