Consumatori eticamente e globalmente consapevoli stanno guidando le tendenze del mercato cosmetico e oggi l’industria della cura della persona sta abbracciando principi sempre più sostenibili, acquistando materiali a sostegno del commercio equo e del progresso sociale, cercando di ridurre gli sprechi e le emissioni dannose all’ambiente. In questo contesto è doveroso dunque parlare di ACQUA.
L’acqua si trova ovunque, dagli alimenti ai prodotti per la pulizia e i cosmetici non fanno eccezione. Purtroppo l’acqua è una fonte limitata che sta destando crescenti preoccupazioni e può essere rinnovata solo se ben gestita. Eliminare l’acqua dal prodotto cosmetico non significa sempre e solo “senza acqua”, ma implica anche semplificare la routine di bellezza verso la nuova consapevolezza del “meno è meglio”.
La ricerca di ecosostenibilità e protezione della risorsa “acqua” ha incentivato l’offerta di prodotti cosmetici disidratati oppure 100% concentrati e l’uso di detergenti solidi in formato saponetta sta diventando popolare per numerose tipologie di prodotti tra cui alcune nuove e inusuali come shampoo e balsamo. Ma l’acquisto di un detergente solido genera per i consumatori la stessa piacevole esperienza di uno tradizionalmente liquido? La risposta è sì, i consumatori possono oggi trovare il prodotto che meglio soddisfi le loro esigenze, preoccupazioni e risultato finale.
Ovviamente, l’uso è molto diverso.
Ad esempio gli shampoo liquidi tendono a formare rapidamente una schiuma e a diffondersi tra i capelli a causa dell’uso dell’acqua come solvente e veicolo per fornire tensioattivi ai capelli. Anche lo shampoo solido richiede l’aggiunta di acqua per essere efficace. L’utilizzatore può insaponare la saponetta nel palmo delle mani con acqua e lavorare la schiuma alle radici dei capelli, oppure si può strofinare lo shampoo sulle radici dei capelli e usare i polpastrelli per insaponare e schiumare gli ingredienti. Entrambi i metodi consentono ai tensioattivi presenti nello shampoo solido di insaponare ed emulsionare sporco, germi e batteri dal cuoio capelluto.
Lo shampoo solido contiene SLES o SLS ?
Il sodio cocoyl isethionate e il sodio lauril solfoacetato sono tensioattivi solidi anionici che generano una schiuma ricca e vellutata in qualsiasi tipologia di acqua. Queste materie prime sostituiscono egregiamente SLES e SLS abituali componenti dei prodotti detergenti liquidi e sono un’ottima opzione poiché conferiscono una sensazione confortevole sul cuoio capelluto attraverso una schiuma delicata e cremosa.
Lo shampoo solido contiene oli e burri vegetali ?
Burri e oli vegetali sono aggiunte efficaci alle formulazioni solide di shampoo e balsamo per aiutare ad aumentare emollienza e idratazione. Tuttavia, a seconda della struttura e del tipo dei capelli, è importante assicurarsi che il burro o gli oli utilizzati non lascino accumuli e appesantiscano i capelli. Olio di semi di jojoba, olio di semi di girasole, olio di semi di rosa canina, burro di cacao e burro di karitè sono ottime opzioni. Attenzione che alte concentrazioni possono aumentare troppo la morbidezza del prodotto impedendo la facilità d’uso e inficiando l’esperienza del consumatore.
Conclusione
Finché l’acqua sarà una fonte limitata, la necessità di rinnovarla e sostenerla continuerà insieme alla domanda di bellezza eco sostenibile e rispettosa. Pertanto, la necessità di prodotti per la cura della pelle, dei capelli e di cosmetici senz’acqua sarà sempre più presente nel prossimo futuro.
Lo shampoo e il balsamo solido sono una delle tante opzioni sostenibili, ma l’esperienza del consumatore e le prestazioni del prodotto sono ancora attributi fondamentali per trasformare un prodotto da moda a consumo quotidiano continuativo.
- United Nations Department of Economic and Social Affairs (UNDESA). (Updated 2015, Sep 8). Water and sustainable development. Available at: https://www.un.org/waterforlifedecade/water_and_sustainable_development.shtml
- United Nations Department of Economic and Social Affairs (UNDESA). (Updated 2014, Nov 24). Water scarcity.https://www.un.org/waterforlifedecade/scarcity.shtml
- Formulating Forum: Creating Waterless and Water-efficient Cosmetics 7/1/2021, Nicola Lionetti, Rigano Labs, S.r.L., Milan