Il 1 ottobre tutto il mondo festeggia la Giornata Mondiale del Caffè e per noi italiani l’evento è ancora più sentito; un rito ricco di cultura e tradizioni, un momento di condivisione, un’innocente scusa per scambiare due chiacchiere, una pausa universalmente accettata a cui difficilmente rinunciamo. Le vignette sul caffè italiano si sprecano: lungo, corto, ristretto, in tazza grande, tiepido, schiumato, macchiato, con latte freddo scremato e senza lattosio, addirittura sospeso (come ci insegna Luca Argentero)…e ai poveri baristi non resta che arrendersi e soddisfare le richieste del clienti più esigenti.
Ma lo sai che il caffè è anche un vero e proprio toccasana per la bellezza?
Il caffè infatti contiene un’elevata concentrazione di caffeina, molecola in grado di stimolare il sistema nervoso centrale quando ingerita, ma capace di rinnovare i tessuti cutanei, stimolare la micro circolazione cutanea e regalare mille altri benefici quando applicata sulla pelle attraverso un prodotto cosmetico.
La caffeina stimola il metabolismo, contribuisce all’eliminazione delle tossine dall’organismo, aiuta a ridurre il gonfiore degli occhi, accelera il drenaggio del sistema linfatico dai tessuti adiposi, migliora la micro circolazione capillare. La caffeina agisce contro gli inestetismi cutanei della cellulite attivando la lipolisi e stimolando il destoccaggio lipidico dalle cellule adipocitarie. Le formulazioni topiche rimodellanti disponibili in commercio normalmente contengono il 3% di caffeina, una quantità efficace nello stimolare la degradazione dei grassi durante la lipolisi attraverso l’inibizione dell’attività della fosfodiesterasi. La caffeina ha caratteristiche ideali per essere assorbita per applicazione topica, grazie ad un buon “HLB” che non consente la diffusione attraverso l’epidermide. Diverse formulazioni sono state realizzate per migliorare ulteriormente la cinetica di assorbimento inserendo altri principi attivi, tra i quali il limonene, oppure ricorrendo all’inserimento della caffeina nei liposomi.
La caffeina viene utilizzata anche nei prodotti per i capelli perché riduce e rallenta il processo di calvizie e stimola anche la crescita dei capelli attraverso l’inibizione dell’attività della 5-alfa-reduttasi e il miglioramento della microcircolazione.
Tutte queste proprietà fanno della caffeina ovvero 1,3,7-trimetilxantina, un’alcaloide biologicamente attivo che può essere utilizzato in diversi prodotti cosmetici senza effetti indesiderati o controindicazioni. Nuove scoperte riguardanti le proprietà di questa molecola presente nelle piante di caffè, cacao, tè, cola, guaranà e mate faranno sì che lo spettro delle applicazioni della caffeina nel campo della cosmetologia e della dermatologia in futuro possa essere ancora più ampio.
Un recente utilizzo della caffeina ne riconosce proprietà schermanti le radiazioni UVC grazie all’assorbimento in questa particolare fascia di radiazioni elettromagnetiche. Queste proprietà sono utilizzate con efficacia nei cosmetici antirughe e antietà per rallentare il processo di fotoinvecchiamento della pelle.
Caffè sublime per il palato, alleato per la bellezza della nostra pelle…. utile anche quando si parla dei fondi della caffettiera. Sfruttare le qualità esfolianti del caffè macinato è facile ed economico, è sufficiente mescolarlo con un olio vegetale e qualche goccia di olio essenziale per ottenere un trattamento scrub energizzante e rigenerante da massaggiare su tutto il corpo prima della doccia.
Scopri molti altri ingredienti cosmetici naturali nel libro “Geografia della bellezza“.
Caffeine’s Mechanisms of Action and Its Cosmetic Use A. Hermana A.P. Hermanb