PEDALA CHE TI PASSA OPPURE USA L’IPERICO.

I want to ride my bicycleeeeeeeee…(così cantavano i Queen)

Ebbene si, nonostante le recenti e inaspettate nevicate mattutine, la primavera è alle porte, l’amore è nell’aria e la voglia di pedalare è alle stelle. Perché in fondo per eliminare stress, tensioni, ansie varie, per iniziare la giornata con un sorriso e un atteggiamento positivo non c’è niente di meglio che una bella e rigenerante pedalata!!!

E se vi sembra banale, a conferma di ciò, alla Harvard Medical School, sono state elaborate teorie di “Cicloterapia”, dove i pazienti, dopo un anno di terapia a due ruote hanno mostrato netti miglioramenti da gravi forme di depressione. E così seguendo la scia di queste ricerche ecco una lista degli effetti positivi della bicicletta!

Pedalare fa dimagrire

Gli effetti dimagranti sono stati scientificamente testati dagli Archives of Internal Medicine che hanno condotto ricerche su donne in sovrappeso e in fase di menopausa, rilevando una notevole riduzione di peso;

Pedalare è resistenza

La bicicletta è uno sport che produce una notevole resistenza fisica (diminuisce infatti la sensazione di affaticamento di circa il 65%), rafforzando allo stesso tempo il cuore e la ventilazione polmonare. Ed è così che si allunga l’aspettativa di vita (uno studio danese ha calcolato una media di 2/3 anni per le donne, non male eh?)

Pedalare tonifica

Con la prova costume dietro l’angolo, sapere che mentre ci si appropinqua al lavoro si può beneficiare dell’effetto tonificante e rimodellante della bici non è male; se poi a beneficiarne in particolar modo sono soprattutto gambe, polpacci e glutei la prova costume diventerà un gioco da ragazzi.

Pedalare fa bene alle articolazioni

Si perché a differenza della corsa, mentre si pedala non si esercita alcuna pressione sulle articolazioni e si rafforzano muscoli e le ossa dorsali, quindi anche la schiena ne trarrà benefici!

Infine se pensate che in media un torinese trascorre 450 ore l’anno chiuso in macchina per via del traffico, se si considera il risparmio economico (una spending review decisamente in green style) e se tenete in considerazione che è stata riscontrata anche una maggior concentrazione e resa durante le ore lavorative…che aspettate?!?

IL CONSIGLIO DELLA COSMETOLOGA

Se il primo approccio alla pedalata vi ha provocato dolori muscolari e rigidità alla schiena e non vi siete per nulla rilassati il suggerimento è quello di farvi un massaggio con l’oleolita di Iperico preparato grazie alla macerazione dei fiori di Hypericum perforatum in olio vegetale.

La preparazione è molto semplice: riempi un capiente barattolo per metà con i fiori freschi di iperico e per metà con olio extravergine di oliva oppure olio di semi. Chiudi il barattolo ed esponilo alla luce del sole agitandolo con cura tutti i giorni. Dopo circa 28-30 giorni, quando l’olio avrà assunto il caratteristico colore rosso, filtra l’oleolito e conservalo al buio in bottiglie di vetro scuro per preservarne tutta l’efficacia.

L’oleolito di iperico, ricco di carotene e flavonoidi, è un potente cicatrizzante, utilissimo in caso di ustioni, scottature, ferite e piaghe, inoltre è molto utile per massaggi muscolari e frizioni in caso di dolori articolari, artrite e reumatismi e in caso di mal di schiena.

L’iperico è sicuramente una pianta affascinante e avvolta da magia: il suo nome deriva dal greco hyper-eikon, cioè pianta che cresce sulle vecchie statue. Per i medici greci Ippocrate e Dioscoride il suo nome significherebbe “al di sopra del mondo degli Inferi”.
Chiamato anche erba di San Giovanni o erba delle streghe o caccia-diavoli per la presunta capacità di cacciare gli spiriti maligni e i fantasmi, la leggenda vuole che alla vigilia della festa di San Giovanni, il 24 giugno, una piantina di iperico riposta sul davanzale  insieme ad aglio, ruta e artemisia protegga dagli spiriti di questa speciale notte di inizio estate.

Ma leggende a parte, reali sono le proprietà terapeutiche delle sommità fiorite dell’iperico, dovute a flavonoidi  come l’ipericina, la rutina, la quercetina e l’iperoside, sostanze a spiccata azione antidepressiva e sedativa.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...