L’IMPORTANZA DI UN PEDILUVIO KNEIPP

Se soffri di cattiva circolazione e lavori in piedi l’ideale per mantenere in salute la circolazione delle gambe sarebbe camminare 20 minuti al giorno, fare una bella pedalata in bicicletta, limitare il fumo, tenere sotto controllo il peso, prendere fitoterapici che aiutano il microcircolo…. senza dimenticare un pediluvio ristoratore, con percorso Kneipp casalingo.

Percorso Kneipp: come farlo a casa
Il pediluvio Kneipp è una pratica semplice e veloce che mantiene in salute gambe e piedi inducendo anche un piacevole stato di relax. La procedura prevede di disporre una bacinella ricolma di acqua tiepida in cui si è aggiunto 1 cucchiaio di sodio bicarbonato, 1 cucchiaio di sale integrale e 10 gocce di olio essenziale da scegliere secondo le necessità  del momento. Vicino alla bacinella con acqua calda affianca una bacinella con acqua fredda dove alternare l’abluzione. Procedi quindi 5 minuti in acqua calda e 1 minuto nella fredda. L’alternanza di temperature diminuisce lo stress e stimola la circolazione periferica in un vero e proprio massaggio circolatorio. Al termine dell’abluzione asciuga la pelle e massaggia i piedi con un olio emolliente e rigenerante come l’Olio di argan o l’olio di jojoba.

Perché è utile fare un pediluvio con sodio bicarbonato e sale integrale atlantico?
Il sodio bicarbonato svolge una azione disinfettante e antibatterica utile per mantenere in salute i piedi, inoltre il sodio bicarbonato elimina efficacemente anche gli odori più molesti. Il sale integrale purifica, detossina e contemporaneamente lenisce lievi stati infiammatori o irritativi che possono manifestarsi a livello cutaneo. La sinergia dei due ingredienti è un efficace preparazione per il pediluvio consigliata a tutte le età.

Cosa fare in presenza di calli?
In caso di calli il pediluvio può essere fatto tutte le sere per mantenere morbida la cute ed evitare fastidiosi dolori. Il callo può essere trattato con una pietra pomice che ammorbidisce la pelle indurita e contribuisce gradatamente alla sua completa eliminazione.

Perché terminare con un massaggio?
Il massaggio ai piedi migliora la microcircolazione cutanea mantenendo la cute ossigenata mentre l’olio vegetale diventa un vettore ideale per oli essenziali drenanti o stimolanti. Per preparare l’olio da massaggio miscela a 100ml di olio vettore vegetale 30 gocce di una miscela di oli essenziali scelti tra Eucalipto, menta piperita, lavanda e pino silvestre oppure tea tree e cannella in caso di micosi e lievi infezioni. Agitare bene e lasciare riposare per un paio di ore affinché vi sia una completa miscelazione dei componenti. Quindi massaggiare piccole quantità sui piedi risalendo anche alle caviglie fino alle ginocchia.

Percorso Kneipp: la storia
Il percorso Kneipp prende il nome dall’abate tedesco Sebastian Kneipp che, ormai quasi duecento anni fa, ideò questo metodo sperimentando sulla sua persona le ipotesi del libro“Lezione sulla forza guaritrice dell’acqua fresca” di Johann Siegmund Hahn.  Kneipp cominciò ad immergersi per pochi istanti ogni giorno nelle acque fredde del Danubio. Nel giro di sei mesi, i quotidiani bagni freddi nel fiume lo guarirono. Un risultato sorprendente, dopo che altri trattamenti del tempo non erano stati in grado di a curare la sua tubercolosi. Sebastian Kneipp cominciò a sperimentare come alternare bagni con acqua fredda, tiepida e calda apportassero benefici alla circolazione sanguigna e al benessere generale della persona.

Per approfondire l’argomento un’interessante lettura è “Curarsi con l’acqua. Il metodo Kneipp e l’idrotermofangoterapia: la natura al servizio della salute.” Catia Trevisani,Elisabetta Poggi

tratto dal libro “Geografia della bellezza” edizioni Ultra

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...