L’epidermide del contorno occhi è molto più sottile e delicata rispetto a quella del viso ed è continuamente sottoposta allo stress di stiramento e contrazione dei muscoli espressivi.
Il contorno occhi è sicuramente la zona del viso più soggetta a inestetismi legati all’invecchiamento fisiologico e all’azione ossidante dei radicali liberi che rende precoce la comparsa delle rughe. Un ruolo determinante nei processi di invecchiamento del contorno occhi è il rallentamento della microcircolazione periferica e la conseguente diminuzione dell’apporto di ossigeno ai tessuti.
Ne consegue inevitabilmente un rallentamento del metabolismo e della vitalità dei fibroblasti con diminuzione della sintesi di collagene, elastina e acido ialuronico costituenti fondamentali della struttura della pelle compatta.
Diventa fondamentale garantire un’adeguata ossigenazione dei tessuti che gli oli vegetali ozonizzati possono garantire.
Particolarmente interessante è l’olio di Oliva che, utilizzato tutti i giorni preferibilmente alla sera, fornisce contemporaneamente un’azione anti aging e una riattivazione dei processi metabolici a livelli cutaneo.
L’invecchiamento può essere decelerato anche utilizzando oli naturali puri particolarmente ricchi in antiossidanti come il prezioso olio di Açaì puro, ricco in antiocianine in quantità 10 volte superiori rispetto a quelle contenute nell’uva rossa.
La cute del contorno occhi è la più sottile di tutto il nostro corpo. Non dimentichiamo che il gesto di bellezza fondamentale per mantenere idratata ed elastica la cute del contorno occhi è la detersione quotidiana. Residui di trucco, polveri sottili da inquinamento e sudore “intossicano” limitando l’ossigenazione cutanea e accelerando i processi di invecchiamento ossidativo.
Utilizza tutte le sere uno struccante delicato preparato con olio di Jojoba e Acqua distillata di fiordaliso.
IL CONSIGLIO DELLA COSMETOLOGA
L’invecchiamento è certamente dovuto anche a comportamenti come strizzare continuamente gli occhi per mettere a fuoco, fumare, dormire sempre sullo stesso fianco, premendo il viso sul cuscino, assumere farmaci o sostanze alcoliche vasodilatatrici che provocano la rottura dei capillari.
Bibliografia
Di Pietro, La bellezza autentica, 26-28, ed. Sperling&Kupfer 2005
Bartoletti CA, Parente R, Medicina estetica-cosmetologica, 351-56, ed Salus 2001
D’Agostinis G, Mignini E, Trenti R, Manuale del cosmetologo, 375-92 ed Tecniche Nuove 2007