ALLARME TINTE PER I CAPELLI, AUMENTANO LE ALLERGIE

Il Comitato scientifico per i prodotti destinati ai consumatori ha denunciato come il 50% delle tinture per capelli vendute nell’Unione europea può provocare reazioni allergiche.

Anche la Società Italiana Farmacologia che si occupa di  cosmeto-vigilanza ha evidenziato dati poco conosciuti: i due terzi delle tinture per i capelli in commercio e utilizzate da parrucchieri e barbieri contiene una sostanza chiamata PPD o Parafenildiammina.

l pericolo associato all’uso di tinture per capelli contenenti PPD è stato confermato recentemente in un articolo pubblicato sul British Medical Journal scritto dai dermatologi del St John’s Institute of Dermatology e del St Thomas’ Hospital di Londra (McFadden JP et al. Allergy to hair dye. BMJ 2007; 334:220).  Secondo gli autori dell’articolo, la PPD ed altri composti appartenenti alla famiglia delle ammine aromatiche sono i reagenti più utilizzati nelle tinture permanenti per capelli. L’efficacia è dovuta soprattutto al basso peso molecolare, alla capacità di penetrare nel fusto e nel follicolo del capello, di legare le proteine e di formare rapidamente polimeri in presenza di un catalizzatore o di un agente ossidante. Tuttavia, proprio queste proprietà lo rendono anche un allergene da contatto pericoloso . ( Warbrick EV, Dearman RJ, Lea L. Local lymph node assay responses to para-phenylenediamine: intra- and inter-laboratory evaluations. J Appl Toxicol 1999;19:255-60.)

Il dato allarmante è che la frequenza con cui si manifestano le reazioni positive alla PPD durante i patch test è in aumento. E ciò è ulteriormente confermato da una recentissima indagine retrospettiva eseguita in una clinica di Londra su soggetti adulti affetti da dermatite da contatto, secondo la quale la frequenza di tali reazioni è raddoppiata negli ultimi sei anni fino al 7.1%.

Come si manifesta l’allergia?

Nelle ore immediatamente successive alla colorazione dei capelli insorge cefalea, gonfiore agli occhi, prurito e arrossamento del cuoio capelluto. Se le manifestazioni non diminuiscono neanche con un antistaminico autoprescritto, è consigliabile una visita medica

Cosa può aumentare il rischio di allergia?

Le tinture per i capelli manifestano maggiorante la loro aggressività in caso di dermatiti, forfora o in seguito a esposizione solare molto prolungata, tutte situazioni in cui il sistema immunitario risulta deficitario o compromesso.

Cosa utilizzare in alternativa?

Certamente i riflessanti naturali non potranno sostituirsi alla tinta per i capelli, ma pigmenti naturali come henné, ratania, zafferano, noce e curcuma possono mimetizzare i capelli bianchi o donare riflessi e vitalità alla chioma in modo sicuro e atossico.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...