Rughe, linee del viso, zampe di gallina, rughe d’espressione… non importa come le chiamate ma per molte donne costituiscono un vero e proprio tormento e anziché deprimersi di fronte a uno specchio è importante comprendere le ragioni e le cause che danno origine alle rughe in un breve decalogo.
- L’esposizione solare
Quando si è giovani teenagers la tintarella è una priorità assoluta ma col tempo un’eccessiva esposizione rischia di farvi sembrare più vecchie di quanto siate in realtà. I raggi UV distruggono il collagene e l’elastina, elementi indispensabili per mantenere la pelle tonica e flessibile; una volta che il tessuto si indebolisce compaiono le rughe. Ecco perché bisogna esporsi al sole con estrema attenzione.
- I radicali liberi
L’eccessiva esposizione solare danneggia i tessuti cutanei e aumenta la comparsa un altro fattore negativo: i radicali liberi, molecole responsabili della rottura delle fibre di collagene e di elastina I radicali liberi sono generati anche inquinamento, stress, cattiva alimentazione e fumo.
- Il fumo
Fumare è una delle peggiori abitudini se si vuole rimanere giovani a lungo tempo; la nicotina infatti restringe i vasi sanguigni, impedendo cosi il regolare afflusso di sangue, nutrienti e ossigeno, facilitando la comparsa di rughe.
- Le espressioni facciali
L’assunzione di particolari espressioni può lasciare il segno sulla vostra pelle. Se per esempio vi osservate allo specchio noterete che dopo aver fatto una faccia comparirà un piccolo segno; ripetendo le medesime espressioni per anni si riduce l’elasticità cutanea. Le rughe si concentrano maggiormente sulla fronte, attorno agli occhi (zampe di gallina) e attorno alle labbra proprio in ragione dell’espressività del viso.
- Genere
Questa è una delle ragioni più ingiuste; le donne infatti sono più predisposte rispetto agli uomini. La ragione è dovuta al fatto che la pelle femminile produce meno sebo rispetto a quella maschile e il processo di formazione delle rughe viene accelerato. Infatti se ci fate caso, è difficile che un uomo abbia rughe d’espressione attorno alla bocca poiché vi sono più vasi sanguigni in quella zona.
- Fattore età
L’età è uno dei fattori più ovvi legati alle rughe; invecchiando il collagene e l’elastina si riducono così come il livello di idratazione cutanea e l’accumulo di grasso sottocutaneo. Di per sé invecchiamento e formazione delle rughe sono indissolubili, ma il fattore età combinato a sole e fumo vi può far risultare più vecchie di quanto siate in realtà.
- Disfunzioni ormonali
Un altro fattore determinante sono gli sbalzi ormonali; la menopausa riduce la produzione di estrogeni e di conseguenza riduce la produzione di collagene.
- Forza di Gravità
Di per sé la forza di gravità non causerebbe la formazione delle rughe ma sicuramente ha un effetto amplificatore sulla loro visibilità.
- Posizione in cui si dorme
Il modo in cui vi addormentate può contribuire alla formazione di rughe. Sembrerà assurdo ma sprofondare la vostra faccia nel cuscino rende le linee sul volto impresse e permanenti; se dormite da un lato le rughe saranno amplificate su guance e profilo del mento mentre dormendo a pancia in giù si concentreranno sulla fronte.
- Mal nutrizione
Seppur mangiar bene e naturale non sia garanzia di una vecchiaia senza rughe, nutrirsi male contribuisce certamente al processo di formazione delle rughe. Studi clinici hanno dimostrato come un eccesso di zucchero può contribuire a spezzare le fibre di collagene così come l’assenza di vitamine. Una dieta sana e bilanciata contribuisce alla loro prevenzione: d’altra parte mangiare cibo ricco di anti ossidanti è il primo passo per combattere proprio i radicali liberi.
IL CONSIGLIO DELLA COSMETOLOGA
Ora che conoscete le principali cause della formazione delle rughe non vi resta che scegliere uno stile di vita fatto di cibo sano, movimento e una beauty routine che possa rallentare l’insorgere i segni del tempo. Per quanto riguarda le rughe d’espressione… una sana risata giustifica cento rughe!